ASTA, l’Alta Scuola di Turismo Ambientale, è diventata una realtà affermata e conosciuta per la sua efficacia e la grande capacità motivazionale su quanti lavorano per cambiare in meglio i propri luoghi con il turismo. La soddisfazione che ci hanno comunicato i partecipanti ai corsi è il miglior riconoscimento che potevamo chiedere per il nostro lavoro.
Grazie ad ASTA abbiamo visto nascere realtà imprenditoriali, abbiamo visto crescere i territori sotto i nostri occhi e abbiamo contribuito, in definitiva, a creare buona occupazione e buona economia.
ASTA è uno strumento innovativo di formazione concepito per promuovere i principi del turismo ambientale e responsabile. Al centro del corso sono le aspettative e le esigenze delle comunità locali e la difficile ricerca di equilibrio tra sviluppo, tutela dell’ambiente e rispetto delle identità dei territori.
ASTA accompagna gli operatori del settore turistico, le amministrazioni locali, i parchi e quanti altri abbiano interesse a promuovere il proprio territorio, attraverso un percorso di ricerca, progettazione e costruzione di buoni prodotti turistici e buone pratiche di sviluppo locale.
ASTA offre le migliori competenze e professionalità nel settore dei nuovi turismi ambientali e ha individuato tre grandi indirizzi su cui concentrare la propria azione: governance di sistema, creazione del prodotto turistico e promo-commercializzazione.
Il nostro approccio coinvolge attivamente i partecipanti con le classiche lezioni frontali, ma anche con laboratori all’aperto, studio di casi specifici ed esperienze di turismo attivo. Gli “insegnanti” dei corsi ASTA in realtà sono affermati professionisti del settore che offrono punti di vista ed esperienze professionali reali. I nostri allievi sono chiamati a lavorare in gruppo tra loro e con il tutor, in modo da creare quella rete di relazioni fondamentale per sviluppare al meglio le potenzialità di un territorio.
ASTA è uno strumento di alta formazione duttile e modulabile.
Sappiamo pianificare e programmare i corsi tenendo conto delle diverse esigenze dei territori e delle amministrazioni.
Sappiamo declinare i Buoni Turismi nelle mutevoli forme che rappresentano il nostro Paese.
Per questo abbiamo concepito un vero e proprio menu, tramite il quale i corsi ASTA possono essere elaborati e programmati per durata, temi e finalità.
Contattateci per tutte le informazioni: asta.vivilitalia@gmail.com
L’appetito vien mangiando.
Un corso ASTA leggero, stuzzicante e nutriente.
Un programma di tre giorni con incontri, lezioni, laboratori e scambi con i migliori professionisti e le più interessanti esperienze del settore.
Per cominciare a tracciare un percorso significativo di formazione.
Forma e sostanza.
Oramai un classico, soddisfa, sazia ma non appesantisce.
Il corso ASTA dura una settimana, è ricco di lezioni, incontri con gli stakeholders, escursioni e laboratori e, per concludere, un convegno finale per la consegna degli attestati.
Una grande opportunità per fare rete e sviluppare il proprio percorso di Formazione, con gusto.
Chi lo prova lo riprova.
Il bis, perché è troppo buono.
Per tutti quelli che l’hanno provato e che vogliono approfondire ed esplorare.
Un corso ASTA di una settimana dove sarà possibile ripercorrere con qualche variazione un programma intenso, ricco e appetitoso. Parte degli ingredienti potranno essere modificati, oppure diversamente amalgamati, per disegnare un percorso nuovo ma sempre attento alle esigenze dei palati più raffinati.
Etnica, regionale, fusion, gourmet, tradizionale, Veg…
Per una formazione dai mille sapori (e saperi).
ASTA speciali per approfondire un territorio, un tema o un percorso di formazione.
Qualcuno ha già assaggiato i nostri corsi a tema: bicicletta e escursionismo. Ma ce n’è veramente per tutti i gusti.
Un corso modulare e modulabile, 5,6 o 7 giorni insieme ai migliori professionisti del turismo ambientale, attivo e responsabile.
Apriamo il nostro percorso con una presentazione pubblica alla presenza delle istituzioni del territorio: esponiamo programmi, obiettivi, dinamiche e progetti del corso. In questa prima giornata vogliamo farci conoscere e conoscere i corsisti: chiederemo delle loro aspettative e aspirazioni, in modo da poter allestire un programma che venga incontro il più possibile alle loro esigenze. Il saluto alle istituzioni, la simbolica firma di definizione del patto formativo e siamo pronti a partire.
Rompiamo il ghiaccio con un’esperienza di turismo attivo, di trekking, kayak, mountain bike e così via. I nostri allievi avranno la possibilità di scoprire quanto di speciale ha da offrire il territorio che ci ospita a un turista che cerca proposte di vacanza attiva. È una giornata molto importante perché consente a ciascuno di sperimentare personalmente ciò che si aspetta un turista attento alla sostenibilità ambientale nel momento in cui visita il territorio. E poi è anche divertente.
Le nostre lezioni frontali sono tenute sempre da esperti, più che da docenti, in modo da offrire un approccio quanto più pratico possibile. I nostri insegnanti hanno tutti maturato esperienza lavorativa nel settore del turismo ambientale e sono prontissimi a condividere tutta la loro competenza. I nostri allievi sono chiamati a lavorare in gruppo tra loro e con il tutor, in modo da creare quella rete di relazioni fondamentale per sviluppare le potenzialità di un territorio.
Immediatamente dopo le lezioni arriva subito il momento di mettere in pratica ciò che si è appreso. Nella logica del learning by doing, crediamo che non si ci sia modo migliore per imparare qualcosa di nuovo che mettendolo in pratica. I nostri laboratori mostreranno il lato operativo delle nozioni apprese durante le lezioni. Anche qui gli allievi lavoreranno in gruppo per migliorare le proprie abilità di lavoro di squadra e, perché no, anche per creare nuove amicizie.
Oltre all’esempio dei nostri insegnanti è importante imparare dall’esperienza di chi ha già investito nel territorio con successo. I nostri incontri avvengono prevalentemente con operatori turistici che hanno già scommesso sul turismo ambientale in quel determinato territorio, ma ci sono anche realtà imprenditoriali più o meno grandi di comparti produttivi limitrofi (enogastronomia di qualità, agricoltura pulita…) con le quali può essere interessante cucire relazioni.
Giunti alla fine del nostro percorso, ci salutiamo con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione. Ringraziamo e salutiamo i nostri allievi, i nostri insegnanti e le istituzioni dei territori che ci hanno ospitato. In una conferenza pubblica finale, commentiamo gli obiettivi raggiunti, ascoltiamo pareri e opinioni e ci lasciamo con la promessa di restare in contatto.
Bicicletta: sostantivo femminile - Corso ASTA Cicloturismo - 5a edizione
L’obiettivo della 5^ edizione del Corso ASTA - Cicloturismo è di ...
12, 13, 14, 16 e 19 aprile 2021
Speciale ASTA Webinar Isola d’Elba “Pillole Formative
ASTA Webinar Speciale Isola D'Elba "Pillole Formative"
...
11/16/18 marzo e 9 aprile
ASTA Webinar Speciale Formazione Cicloturismo e turismo attivo sostenibile
Un corso ASTA che vuole offrire strumenti e buone pratiche per ...
8 -9 -10 -17 -18 Marzo
ASTA Speciale Turismo Green sul Lago di Garda
ASTA Speciale Turismo Green sul Lago di GardaQuattro appuntamenti per promuovere ...
18-19-22-23 marzo
Webinar Speciale ASTA Green management alberghiero e accessibilità Litorale Abruzzese
Webinar Speciale ASTA Green management alberghiero e accessibilità Litorale Abruzzese
<...1/2 dicembre 2020
ASTA Speciale On Line Green Management Alberghiero Lago di Garda
ASTA Green Management Alberghiero
Speciale On Line
<...10 - 11 - 14 - 15 Dicembre
ASTA AMP Torre del Cerrano - Speciale Green Management Alberghiero
Le iscrizioni sono aperte. Le nuove date saranno comunicate a breve&...
NUOVE DATE IN AGGIORNAMENTO
ASTA Peccioli Speciale Eventi
Ci rivediamo a Gennaio 2021!il corso ASTA Speciale Turismo degli Eventi previsto ...
Gennaio 2021
ASTA Salento
Un laboratorio intensivo di progettazione territoriale, costruzione del prodotto e definizione ...
dal 27 al 29 febbraio 2020
ASTA CICLOTURISMO Speciale eventi e territori bike friendly
Il corso, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti ...
dal 12 al 14 dicembre 2019
ASTA Pantelleria week end - un anno dopo
Ad un anno esatto dal primo corso torna a Pantelleria ASTA, ...
dal 30 novembre al 1° dicembre 2019
ASTA Valderice e Agro Ericino
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Un laboratorio di ...
dal 6 al 11 maggio 2019
ASTA ARZACHENA- PARCO GEOMINERARIO STORICO AMBIENTALE DELLA SARDEGNA
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Un laboratorio di ...
dal 9 al 16 marzo 2019
ASTA Egadi - II Edizione
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Dalle idee ai ...
dal 6 al 13 aprile 2019
ASTA AMP Torre de Cerrano - II edizione
ADATTARSI AL CAMBIAMENTO
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
dal 25 al 30 marzo 2019
ASTA Chieti - Speciale Cicloturismo - III Edizione
ASTA speciale CICLOTURISMO - III Edizione
Dall’idea al ...
dal 10 al 16 novembre 2018
ASTA Peccioli
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Un laboratorio di ...
dal 16 al 23 novembre 2019
ASTA Pantelleria
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Un laboratorio di ...
dal 24 novembre al 1° dicembre 2018
ASTA Villasalto- Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Un laboratorio di ...
dal 2 al 8 marzo 2019
ASTA Alghero - Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna
BUONI TURISMI PER UNA BUONA CRESCITA
Un laboratorio di ...
dal 9 al 15 marzo 2019
Paolo Grigolli
Responsabile scientifico corsi ASTA
Stefano Landi
Presidente SL&A
Marta Battaglia
Direttrice Legambiente Sardegna
Massimo Infunti
Fondatore Bikesquare
Maria Novella Sbaraglia
Esperta di Turismo Ambientale e Guida Escursionistica
Pierpaolo Romio
Direttore Girolibero
Diego Albanese
Consulente marketing turistico
Susanna Mensitieri
Coordinatore Master Turismo e Territorio Luiss School of Government
Stefano Donati
Direttore Ente Parco Nazionale del Vesuvio
Michela Valentini
Destination Manager SL&A
Patrick Kofler
Helios
Paola Larger
Managing Director Bien Vivre Hotels Trentino Dolomiti
Michele Mutterle
Segretario nazionale FIAB onlus
Maurizio Davolio
Presidente AITR
Manuel Demetz
Helios
Luca Natale
Resp. Ufficio Stampa e Comunicazione Parco Nazionale delle Cinque Terre
Luca D'Angelo
Direttore azienda per il turismo Dolomiti Paganella
Leone Cantarini
Presidente del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano
Guido Capanna Piscè
Docente presso l'Università di Urbino "Carlo Bo"
Flavia Coccia
Direzione Progetti Isnart Scpa
Filippo Lenzerini
Socio di “Punto 3 srl – progetti per lo sviluppo sostenibile"
Davide Marino
Professore presso Università del Molise
Claudio Di Dionisio
Guida cicloturistica FIC
Chiara Bille
Responsabile Comunicazione Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina